I NOSTRI LABORATORI
   Il cineforum dove ogni settimana vengono proposti  film di diversi generi, una volta terminata la visione ne scaturisce una  discussione. I nostri utenti possono portare le loro esperienze ed idee sulle  tematiche che la pellicola mette in evidenza, in questo modo si sviluppa un  momento di confronto e di dialogo.
La musicoterapia è uno spazio dove poter studiare e  suonare alcuni brani con strumenti ritmici, musicali e con il corpo. Far parte  del gruppo migliora le capacità di attenzione, di ascolto ed insieme all’uso  della parola, si analizzano strutture ritmiche oltre che il riconoscimento la  notazione musicale. In parallelo si fa uso del corpo come strumento ritmico per  danzare, creando semplici coreografie e costruendo strumenti musicali con  materiali di recupero. Infine si promuove l’utilizzo della musica e di altre  forme d’arte per connettersi con la natura ed i suoi elementi, proponendo  strumenti musicali insoliti ottenuti da frutti e ortaggi.
  Durante laboratorio di musica passiva ogni ragazzo  propone un brano da far ascoltare al resto del gruppo, toccando vari generi ed  artisti che possono essere ancora in attività così come pezzi storici. Spiegando  così la motivazione che lo ha spinto a scegliere quella determinata canzone, i  ricordi ad essa legati e le emozioni provate; sollecitando una risposta e la condivisione  con gli altri partecipanti. L’obiettivo è quello di stimolare all’ascolto e  l’iterazione con l’altro.
  Il laboratorio di informatica è formato da sei pc,  una stampante laser, il tutto connesso ad una rete internet wifi. La scopo del  laboratorio è di dare la possibilità a tutte le persone con disabilità di poter  esprimere le proprie capacità, artistiche attraverso la scrittura, la lettura  il web designer, attraverso la comunicazione mediata dai social network, il  miglioramento, mantenimento delle proprie capacità cognitive, la formazione,  che spazia dalla programmazione all'esplorazione delle varie tipologie di  opportunità che il mezzo informatico mette a disposizione. Ogni persona dopo  un'attenta valutazione da parte del personale educativo e psicologico, viene  proposto uno specifico progetto e percorso.
  Il laboratorio artistico è un'attività modulata sulle  reali capacità della persona. L'obiettivo rimane quello di iniziare e portare a  termine un lavoro che sia bello, per chi lo produce, ma anche che rispetti dei  requisiti qualitativi. Per questo ad ognuno viene affidato un compito che  nell'insieme porta alla realizzazione dell'oggetto. Ogni persona diventa importante  ed anche la più apparentemente semplice lavorazione, diventa un cardine su cui  si sviluppa tutto il processo. Si producono bomboniere, oggetti in pannolenci,  mosaici, ecc. Potete vedere l'oggettistica e apprezzarla nel nostro Store.
  Cucinare è un'attività sempre molto amata dai ragazzi, che  però in questo laboratorio, diventa anche un'attività formativa. infatti si  cercano e si progettano le ricette, basandosi su un tema, per e esempio le  tradizioni regionali o i piatti del mondo. Le persone diventano non solo  esecutori ma è richiesto il pensiero per la realizzazione di un percorso che  deve e può essere raccontato ed insegnato. 
  L’ultimo laboratorio che si è aggiunto è quello dedicato  alla lettura, dopo aver scelto un libro andando in contro a quelli che  sono i gusti, e talvolta le richieste, dei nostri ragazzi, si procede con la  lettura settimanale di alcune pagine. A volte i temi trattati possono fornire  interessanti spunti di riflessione per un dialogo costruttivo ed aperto al  confronto. Gli obiettivi sono quelli di affinare la capacità di ascolto e  comprensione, indispensabili per questo tipo di attività e l’immedesimazione  dei personaggi narrati, arrivando così a comprendere i loro vissuti emotivi.